Funzioni Strumentali
AREE |
COMPITI |
AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E AUTOVALUTAZIONE
Ins. Iannì Maria
|
· Coordinamento delle attività del piano; · Coordinamento della progettazione curriculare; · Raccolta e selezione del materiale didattico per il successivo inserimento nel sito web dell’istituto; ·Valutazione delle attività (in collaborazione con l’area autovalutazione) · Raccordo con tutte le FF.SS. · Verifica e valutazione delle attività del P.T.O.F.; · Predisposizione e distribuzione questionari per genitori, alunni, personale docente e non docente; · Analisi delle risposte, tabulazione, predisposizione di grafici esplicativi; · Autovalutazione: analisi dei bisogni formativi e gestione dell’ampliamento dell’offerta formativa · Formulazione ipotesi di miglioramento; · Stesura rapporto finale di autovalutazione per l’illustrazione al Collegio dei docenti e al Consiglio d’Istituto; · Partecipazione a riunioni di coordinamento organizzativo del gruppo staff, dei Dipartimenti Disciplinari; |
AREA 2 SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI, REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Ins. Volpe Rosangela
|
· Analisi bisogni formativi dei docenti e monitoraggio delle competenze del personale. · Promozione della redazione del bilancio delle competenze e del piano individuale di sviluppo professionale per la rilevazione e la conoscenza dei bisogni formativi di ogni docente e della comunità scolastica. · Promozione della verifica, con appositi processi di rilevazione, del grado di soddisfazione del personale. · Promozione dell’adozione dei criteri di valutazione comuni e coerenti con gli obiettivi e i traguardi di apprendimento previsti nel curricolo. · Referente sistema nazionale di valutazione INVALSI. · Supporto ai docenti nella somministrazione delle Prove Standardizzate CBT · Promozione dell’utilizzo dei risultati della valutazione e delle prove standardizzate INVALSI per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. · Promozione e coordinamento iniziative di ricerca e progetti di innovazione metodologica e didattica · Supporto ai docenti nella formazione all’uso delle TIC e nella definizione di contenuti didattici digitali. · Collaborazione con l’animatore digitale per la diffusione dell’e-learning. · Collaborazione con i collaboratori del dirigente per la gestione e l’aggiornamento del sito web della scuola · Collaborazione con il docente referente per la gestione del registro elettronico |
AREA 3 ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ, RAPPORTI CON IL TERRITORIO, PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Prof. Stuppia Sergio D. A. |
· Coordinamento progetto di continuità scuola dell’infanzia/scuola primaria e scuola primaria/scuola secondaria di primo grado · Promozione incontri tra docenti di ordini di scuola diversi per definire le competenze in ingresso e uscita nei diversi segmenti scolastici · Coordinamento e gestione attività di orientamento · Promozione della verifica dell’efficacia degli interventi sull’orientamento mediante un sistema di monitoraggio, con attenzione specifica ai risultati degli studenti nel segmento scolastico successivo (Risultati a distanza) · Promozione dell’organizzazione di percorsi di orientamento per la comprensione del sé e delle proprie inclinazioni, destinati non solo alle classi terminali · Organizzazione incontri specifici con le Scuole secondarie di secondo grado per fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza dell’Offerta Formativa (del territorio e non solo) e la scelta del percorso scolastico · Promozione dell’organizzazione di percorsi di formazione specifici sulla continuità e sull’orientamento destinati ai docenti · Promozione e realizzazione azioni per coinvolgere i genitori nelle attività di orientamento. · Promozione della verifica dell’efficacia degli interventi sulla continuità e sull’orientamento mediante un sistema di monitoraggio · Coordinamento e cura della partecipazione ad attività culturali, teatrali, turistiche (Cinema, teatro, laboratori, etc.) · Organizzazione e coordinamento di uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione · Gestione di iniziative e coordinamento dei progetti con gli enti esterni · Monitoraggio della frequenza e dell’adempimento dell’obbligo scolastico; · Promozione e coordinamento delle attività di contrasto e prevenzione della dispersione scolastica; · Rapporti con gli uffici scolastici provinciale/regionale, Osservatorio locale di area, Enti locali, scuole, relativamente alle problematiche degli alunni a rischio di dispersione scolastica (evasione, abbandono, mancata validità dell’anno scolastico, insuccesso, ….) · Rapporti con le famiglie degli alunni a rischio di dispersione scolastica · Cura della partecipazione della scuola a gare e concorsi |
AREA 4 INCLUSIONE E CURA EDUCATIVA DEGLI ALUNNI CON BES
Ins. Scebba Giuseppa |
·Promozione di interventi a favore degli alunni BES (DSA, svantaggiati ecc.): · Sensibilizzazione dei docenti e delle famiglie; · creazione di forme di collaborazione tra le varie componenti scolastiche; · supporto informativo a famiglie e docenti e proposte di misure di interventi metodologici innovativi per alunni DSA; · Organizzazione e coordinamento di progetti per alunni B.E.S. · Supporto attività screening · Rapporti rete RE.S.A.BES · Integrazione alunni H · Organizzazione e coordinamento delle attività d’integrazione per alunni diversamente abili. · Coordinamento del lavoro di sostegno e degli eventuali esperti sterni. · Rapporti con gli operatori Azienda ASL, con le famiglie, con i docenti per finalità organizzative di documentazione e di inclusione · Delega a rappresentare l’istituto c/o scuola polo della rete di scuole H. · Organizzazione e presiedere il GLHI in assenza del D.S. · Cura della progettualità relativa al settore di competenza. · Raccordo con tutte le FF.SS. |